Val D’Agri (PZ) – Inquinamento da petrolio. Arrestato un dirigente

A conclusione di una lunga e complessa attività investigativa svolta attraverso accertamenti tecnici, indagini tradizionali, consulenze tecniche e l’acquisizione e lo studio di una ponderosa documentazione su disposizione della Procura della Repubblica di Potenza, guidata dal Procuratore capo dott. Francesco Curcio,che ha coordinato le indagini e nella conferenza stampa di ieri in Procura ha descritto la dinamica dei fatti di seguito riportate. I Carabinieri del NOE Potenza che avevano svolto i relativi accertamenti delegati dalla AG, con grande competenza e professionalità – hanno dato esecuzione ad una un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP Di Potenza nei confronti del dirigente dell’ENI spa, all’epoca dei fatti responsabile del C.O.V.A. di Viggiano (PZ). Il procedimento penale, nel cui ambito è stata emessa la misura cautelare, riguarda, in qualità di indagati, non solo alcuni dirigenti della suddetta compagnia petrolifera, ma, anche, pubblici ufficiali facenti parte del CTR (Comitato Tecnico Regionale) della Basilicata il cui compito era quello di controllare, sotto il profilo della sicurezza e dei rischi ambientali, l’attività estrattiva dell’ENI . In particolare sono indagate tredici persone fisiche cd una persona giuridica ( l’ENI ) per i reati di disastro, disastro ambientale, abuso d’ufficio, falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale ed altro. Le indagini prendevano avvio nel gennaio 2017, in coincidenza con il rilevamento di un copioso recapito di “idrocarburi” nel depuratore dell’area industriale di Viggiano, ubicato nei pressi del Centro Oli di Viggiano. I Carabinieri del NOE, eseguiti numerosi sopralluoghi nell’intera area industriale, nel febbraio 2017, hanno individuato, lungo il perimetro esterno del Centro Olio Val d’Agri di Eni ubicato in Viggiano, un pozzetto all’interno del quale defluivano incessantemente acque miste a idrocarburi del tutto simili a quelle rinvenute nel depuratore. Di seguito è stato disposto il sequestro penale del pozzetto. I campioni dei liquidi prelevati dal pozzetto in sequestro e nel depuratore risultavano sovrapponibili. Ulteriori accertamenti hanno chiarito che gli idrocarburi dispersi dal COVA si erano insinuati nella rete fognaria sfruttandone le crepe ed il suo deflusso incontrava e, quindi, contaminava — il reticolo idrografico della Val d’Agri non distante ( circa 2 km) dall’invaso del Pertusillo, che rappresenta la fonte primaria di approvvigionamento della gran parte di acqua destinata al consumo umano della Regione Puglia oltre che la fonte da cui proviene l’acqua indispensabile per l’irrigazione di un arca di oltre 35000 ettari di terreno. La Procura della Repubblica di Potenza avvalendosi dell’ausilio tecnico di un Consulente ha disposto, con decreto, un’ispezione locale eseguita in data 6 marzo 2017 su tutta l’area industriale di ivi compreso il idrografico, con il supporto del NOE. La fonte della perdita di idrocarburi è stata individuata nei serbatoi di stoccaggio del greggio stabilizzato. Le indagini hanno evidenziato: la grave compromissione della capacita’ di tenuta dei serbatoi in cui era contenuto il greggio estratto, ed greggio stabilizzato (e le indagini evidenzieranno come tali problematiche fossero ben note alla dirigenza del Di Me di Viggiano unità di vertice dalla quale dipende il Centro Olio Val d’ Agri – sin dal 2012) dalla presenza di fori passanti sul fondo dei tanks che avevano dato luogo a perdite di prodotto mai comunicate agli organi competenti. Da sottolineare come le indagini avessero evidenziato che i serbatoi, all’epoca, erano privi dei doppifondi, misura precauzionale elementare ma di evidente importanza per evitare la dispersione nell’ambiente del greggio stabilizzato contenuto dei serbatoi ( doppi fondi che , infatti, venivano realizzati solo dopo il disastro ); la conseguente sostanziale inerzia dei responsabili dell’impianto ENI rispetto al pericolo di un grave ed incombente pericolo per l’ambiente e per l’eco sistema circostante, ritenuto meno rilevante rispetto alle esigenze produttive ; la consapevole inerzia di un organismo pubblico, quale il CIR, che aveva il compito di verificare lo stato dell’impianto quanto alla sussistenza dei indispensabili per impedire danni all’ambiente. Ed invero, la responsabilità di vigilare sullo stato dei serbatoi e sulla loro tenuta, oltre che sull’ENI, ricadeva sul Comitato Tecnico Regionale della Basilicata (organo di vigilanza sugli impianti a rischio di incidente rilevante, qual è quello di Eni in Val d’Agri) che in occasione del rinnovo del Rapporto di Sicurezza, con proprio verbale prescrisse maggiore frequenza di controlli sui fondi dei serbatoi valutando l’ipotesi di dotarli di doppio fondo, accettando, poi, contraddittoriamente, in concreto, che tali controlli non venissero espletati con la necessaria e prevista frequenza circostanza che aveva, poi, una influenza determinante nella determinazione causalc del disastro). Si accertava, che le prescrizioni, evidentemente precauzionali, non venivano ottemperate dal gestore dell’impianto, cioè dall’ENI, senza che il CTR intervenisse con provvedimenti inibitori e sanzionatori, divenendo, secondo il costrutto accusatorio, concausa dell’evento di dispersione del greggio nell’ambiente circostante peraltro, poi, qualificato come incidente rilevante dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare). Al termine delle investigazioni, da un quadro investigativo ampio e complesso, è stato possibile ricavare, nitidamente, i profili del delitto di disastro ambientale, e, quindi, non solo, la contaminazione e la compromissione di 26mila mq di suolo e sottosuolo dell’arca industriale di Viggiano e del reticolo idrografico a valle dell’impluvio denominato “fossa del lupo”, non solo una situazione di incombente pericolo per uno dei più’ importanti bacini idrici dell’Italia meridionale, ma anche la compromissione di una vasta area che si trova a cavallo degli impianti ENI e dell’invaso del Pertusillo. Tale compromissione era determinata dalla indispensabile opera di bonifica, ancora in corso, dell’area contaminata che ha imposto di estrarre in modo continuo tutte le acque di falda dell’area stessa oramai contaminate) e trattarle come rifiuto, sicché se per un verso, si e’ impedita la propagazione della contaminazione, tuttavia, per altro verso, si è privata delle indispensabili risorse idriche una vasta area della Regione con inevitabile gravi conseguenze sulla matrice ambientale.